PRESENTAZIONE
Il blog nasce con l’intento di offrire una narrazione accessibile ad un vasto pubblico su tematiche storiche per lo più di carattere strategico-militare, mediante l’aiuto di vivaci e dettagliate mappe.
I sei studenti dell’università Ca’ Foscari di Venezia che ne fanno parte condividono fortemente l’idea dell’inscindibile collegamento tra aspetto geografico e narrativo, per avere una visione chiara e appagante del tema preso in esame.
Troppo spesso l’ambito cartografico viene infatti prodotto in maniera superficiale e sbrigativa per essere inserito come elemento secondario all’interno di un libro o di un sito.
La quantità di informazioni di una carta geopolitica ben fatta è invece assolutamente importante perché fornisce un valido aiuto per memorizzare avvenimenti a volte complicati da afferrare con la sola lettura di un testo, offrendo al lettore anche un preciso riassunto.
Orientarsi per comprendere risulta quindi essere non solo un semplice slogan, ma la vera anima del blog: una chiara visione del mondo passato, per poi comprenderne gli aspetti più specifici e nascosti che possono risultare estremamente propedeutici e utili per non sentirsi smarriti nella lucida confusione del nostro tempo.
CHI SIAMO ?
MARCO CANTON
Mi chiamo Marco e frequento il corso di laurea triennale di indirizzo storico-moderno all’università Ca’ Foscari di Venezia.
L’idea di creare questo blog è nata soprattutto per l’amore profondo nei riguardi della storia e per le mappe storiche/geopolitiche.
Lo studio dei fatti storici necessita infatti, molto spesso, di un ausilio mappale per poter contestualizzare geograficamente e politicamente gli argomenti in analisi, creando un essenziale collegamento tra informazioni testuali e cartografiche.
L’obbiettivo è quello di introdurre nei vari articoli un argomento storico e descriverlo nei suoi fatti più salienti, inserendo, a seguito del testo, varie cartine che spero aiutino e diano una visione più concreta degli avvenimenti.
FEDERICO FAVARO
Mi chiamo Federico, ho 20 anni, e frequento il corso di Laurea in Storia: dall’egemonia europea alla mondializzazione presso l’università di Ca’ Foscari a Venezia.
La storia oltre a essere la mia materia di studio e di ricerca, è anche la mia passione, e questo blog è il tentativo di condividere la mia passione con gli altri.
Sono un amante di storia militare e di ricostruzioni delle battaglie campali.

FILIPPO FATTORI
Mi chiamo Filippo, 22 anni. Dopo aver conseguito una Triennale in Lingua russa e polacca all’Università Ca’ Foscari – Venezia, ho deciso di iscrivermi, presso lo stesso ateneo, al Corso di Laurea triennale in Storia, la mia più inestinguibile Passione.
Il mio interesse per le mappe politiche ed etnografiche di ogni epoca, mi ha portato a unirmi a Le Mappe della Storia fin da subito. Prima di unirmi a questo progetto, ho collaborato con la rivista bimestrale Gazzetta Italia e con Agenzia Nova.
I miei principali campi di studio riguardano la Storia dell’Europa centro-orientale, dell’Italia e dei Paesi germanofoni, con particolare attenzione agli eventi dell’Ottocento e primo Novecento.

MATTEO PAVANETTO
Studio Storia antica e medievale presso l’università Ca’ Foscari di Venezia.
La mia ambizione è quella di divulgare determinati fatti storici in particolare quelli che sono poco o per nulla conosciuti, e da cui è possibile attingere molte e importanti informazioni che, per certi aspetti, potrebbero risultare valide anche al giorno d’oggi.
I miei storici di riferimento sono Tucidide e Ammiano Marcellino.
