Epoca Antica
- Sesostri III e le campagne contro i Nubiani (1879-1859 a.C.)
- La battaglia di Qadesh (maggio 1274 a.C.)
- Grecia e Persia: dalle rivolte ioniche alle Guerre Persiane (499-479 a.C.)
- La battaglia di Maratona (settembre 490 a.C.)
- La battaglia di Cremera, l’ultima resistenza dei Fabii (477 a.C.)
- Le frecce di Sfacteria (425 a.C.)
- Le guerre dei Diadochi, I parte (323-311 a.C.)
- Le guerre dei Diadochi, II parte (308-281 a.C.)
- Massimino, un barbaro sulla vetta del mondo (235-238 d.C.)
- La Guerra Gotica (376-382)
- La battaglia dei Campi Catalaunici (20 giugno 451)
Epoca Tardoantica
- La Guerra Franco-Visigotica (507-508)
- La Guerra Greco-Vandalica (533-534)
- Alboino e la discesa dei Longobardi in Italia (568-573)
- La grande Guerra Bizantino-Persiana (602-628)
- I toponimi della nuova Roma
Epoca Altomedievale
- La conquista Araba del Medioriente (633-659)
- L’invasione Araba dell’Iberia e la formazione del Califfato di Cordova (711-720)
- Scontro tra Ottone I e Berengario II (951-963)
- La nascita della Polonia (960-1025)
- L’Italia bizantina: il Nord-Est
- L’Italia bizantina: Venezia
- L’Italia bizantina: Liguria e Lombardia
- La conquista Romano-Orientale della Bulgaria (983-1040)
- Le origini dei Savoia (1003-1048)
Epoca Bassomedievale
- Sardegna medievale (IX-XV secolo)
- L’Europa normanna (IX-XII secolo)
- Il regno d’Inghilterra (IX-XII secolo)
- Il regno normanno nell’Italia meridionale (XI-XII secolo)
- La Germania orientale (X-XII secolo)
- L’arrivo degli ottomani in Anatolia (XI-1326)
- Frammentazione della Polonia, la Slesia medioevale (XII-XV secolo)
- La seconda discesa di Federico Barbarossa in Italia (1158-1162)
- La caduta di Costantinopoli e l’Impero Latino (1204-1216)
- La battaglia di Mansurah (8 febbraio 1250)
- La guerra tra Guelfi e Ghibellini (1258-1268)
- Il declino di Novgorod e l’ascesa di Mosca (XIII-XV secolo)
- Casimiro III il Grande (1310-1370), I parte
- La battaglia della Secchia Rapita (15 novembre 1325)
- La crociata sabauda nei Balcani (1366-1367)
- La Guerra Veneto-Padovana (1372-1373)
- La battaglia di Nicopoli (25 settembre 1396)
- La battaglia di Anzicourt (25 ottobre 1415)
- Mattia Corvino d’Ungheria e la Guerra di Boemia (1468-1478)
- Mattia Corvino d’Ungheria e la Guerra d’Austria (1477-1488)
Epoca Moderna
- La battaglia di Fornovo (6 luglio 1495)
- La Guerra della lega di Cambrai (1508-1516)
- La conquista ottomana dell’Egitto (1516-1517)
- La battaglia di Pavia e l’incoronazione di Carlo V a Bologna (1525 e 1530)
- Il sacco di Roma (1527)
- La diffusione della religione protestante (XVI-XVII secolo)
- Lo Zar Ivan IV e la conquista del Khanato di Kazan’ (1547-1552)
- La Guerra di Cipro (1570-1573)
- Commercio triangolare (XVI-XVII secolo)
- La Guerra dei Trent’anni, I parte (1618-1629)
- La Guerra dei Trent’anni, II parte (1629-1648)
- Il Brandeburgo-Prussia nella Guerra dei Trent’anni (1618-1648)
- Ascesa e declino di Oliver Cromwell (1644-1658)
- L’amministrazione prussiana dei territori polacchi (1772-1807)
- La conquista russa della Crimea (1768-1783)
- La rivoluzione americana (1775-1783)
Epoca Contemporanea
- La campagna d’Egitto (1798-1801)
- La Guerra Russo-Svedese (1808-1809)
- La battaglia di Alamo (23 febbraio-6 marzo 1836)
- L’allocuzione papale e la battaglia di Cornuda (1848)
- La Guerra di Crimea (1853-1856)
- Il dispaccio di Ems e le sue conseguenze (1870)
- La battaglia di Rorke’s Drift (1879)
Segui il mio blog
Ottieni i nuovi contenuti, spediti direttamente nella tua casella di posta.